La
ricerca è nata dopo un dialogo con il Prof. Gino Pisanò, che mi raccontava di
come il Tiso avesse raffigurato immagini di Casarano del tempo nelle sue tele.
E'
risultato subito strano che su ben tre tele il Tiso abbia voluto rappresentare,
anche se con minime modifiche, lo stesso edificio, salvo che l'edificio non
fosse reale e di una certa importanza.

Ci
si riferisce all'edificio a tamburro coperto da una cupola.
Per
individuare la sua localizzazione abbiamo usato diversi mezzi, tra i quali il
più logico ci è sembrato quello di individuare la scena come svolta nei pressi
della Chiesa dove è posizionata la tela.
Perciò
abbiamo individuato la prima scelta (avvalorata dal confronto di vecchie mappe
di Casarano) come svolta in Piazza Malta.

Il
luogo della seconda scena lo abbiamo individuato in Piazza Indipendenza (data la
presenza delle due torri che dovevano essere posizionate in vico Terra).

La
terza scena nei pressi della Chiesa dell'Immacolata o del Calvario.
Logicamente
l'edificio ora non esiste più e dovrebe essere stato demolito proprio negli
anni in cui il Tiso dipingeva le tele!
Se
ciò è vero il Tiso ha voluto immortalare l'ennesima distruzione di un bene
avvenuta a Casarano, quale dimostrazione che gli anni passano, gli opportunisti
e l'opportunismo resta!
Avete
indovinato cos'è? Fateci sapere!
 Pagina in continua costruzione
|